News
Specializzazione intelligente
Progetti di ricerca e sviluppo nelle traiettorie della Strategia nazionale di specializzazione intelligente o di evoluzione delle stesse L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca
Il termine per la denuncia dei vizi a pena di decadenza
MERCATI IMMOBILIARI Il termine per la denuncia dei vizi a pena di decadenza ai sensi dell’art. 1667 co. 2 cod. civ. decorre dalla scoperta dei
Giurisdizione in tema di opposizione al provvedimento di sospensione della patente di guida
Massima: “La giurisdizione in materia di opposizione al provvedimento di sospensione della patente di guida appartiene al giudice ordinario in quanto, nonostante l’art. 186 comma 9
Contenzioso tributario: dichiarazione di fallimento
Massima: “In tema di contenzioso tributario, sebbene l’ente impositore od il concessionario non siano obbligati a pena di nullità a notificare avvisi di accertamento e cartelle
Il diritto al rimborso dei costi relativi alla garanzia fideiussoria, chiesta dal contribuente per ottenere la sospensione, la rateizzazione o il rimborso dei tributi
L’art. 8, comma 4, l. n. 212 del 2000, che impone all’Amministrazione finanziaria di rimborsare il costo delle fideiussioni richieste dal contribuente per ottenere la
Magazzino: le rimanenze nel Modello Redditi PF 2024
La nuova sezione XXVII del Modello Redditi PF 2024 accoglie la regolarizzazione del magazzino. I contribuenti che, avvalendosi delle disposizioni di cui all’art. 1 , commi da
Modello Redditi. Le novità per il prospetto dei familiari a carico
Nel nuovo modello Redditi 2024, periodo d’imposta 2023, cessano gli effetti della convivenza delle disposizioni in materia di detrazioni per carichi di famiglia, con riferimento specifico
Superbonus, obbligo di spalmare i crediti in 10 anni solo per il 2024
“Lo ha detto il ministro, e io ribadisco, la retroattività è limitata alle spese sostenute nell’esercizio fiscale vigente alla data di entrata in vigore della norma, e
Indumenti di lavoro assimilati ai DPI ed onere del datore di lavoro di mantenerne l’efficienza
La Cassazione – con sentenza del 6 maggio 2024, n. 12126 – è intervenuta nuovamente in materia di tutela delle condizioni di igiene e sicurezza